Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Auto a metano: vantaggi e svantaggi

L’auto a metano è una delle possibili alternative ai carburanti tradizionali. L’alimentazione a metano non va confusa con quella a GPL, anche se entrambe vengono indicate come auto a gas.

Il metano è il gas naturale che usiamo nella maggior parte delle case per scaldarci e cucinare, viene estratto da pozzi naturali senza bisogno di essere raffinato.
Il GPL, invece, è un gas derivato dalla lavorazione del petrolio, una miscela di combustibili, principalmente propano e butano, sottoprodotti del processo di raffinazione del petrolio grezzo.

 

Come funziona un’auto a metano

Un’auto a metano è una vettura a doppia alimentazione: benzina più gas naturale; una scelta obbligatoria dal momento che il metano ha una resa molto scarsa con il motore freddo e non è in grado di lubrificare adeguatamente la camera di combustione. Dunque, si tratta di una vettura a benzina sulla quale viene installato un kit composto da un serbatoio, un riduttore di pressione e un dosatore-distributore. A sovrintendere l’impianto c’è una centralina elettronica che dialoga con gli altri sistemi.

Un componente fondamentale è il commutatore installato nell’abitacolo e collegato alla centralina che gestisce l’impianto a gas: questo elemento consente di visualizzare la quantità di metano presente nel serbatoio e di commutare l’alimentazione dell’autovettura da benzina a metano e viceversa. Quest’ultima operazione avviene automaticamente, rendendo possibili gli avviamenti a freddo utilizzando la benzina, per poi passare al metano una volta raggiunta la giusta temperatura del motore.

 

Vantaggi e svantaggi

  • Basso costo del carburante: il metano ha un costo di acquisto molto favorevole, viene calcolato in kg e attualmente il prezzo è di circa 0,96 euro/kg.
  • Minori emissioni di CO2: la combustione del metano genera il 20% in meno di CO2 rispetto alla benzina; è esente da particolato, da black carbon e piombo.
  • Circolazione e parcheggio: l’auto a metano è esente ai blocchi della circolazione che avvengono sempre con più frequenza; inoltre, molte città consentono alle auto a metano di poter transitare nelle zone a traffico limitato e, non è raro poter parcheggiare con forti sconti sulle strisce blu.
  • Bollo: a causa delle ridotte emissioni sopra citate, per legge tutti i veicoli a metano beneficiano di uno sconto del 75% sul bollo.
  • Riduzione dello spazio disponibile: l’impianto a metano, oltre ad avere un peso elevato, è un ingombro considerevole; in genere, il serbatoio del metano viene posizionato nel portabagagli, portando così ad una riduzione dello spazio disponibile.

Post navigation

PreviousPrevious post:Auto usate: affare oppure no?NextNext post:Ammortizzatori auto: perché sono così importanti
LE ULTIME DAL BLOG
  • La verniciatura dell’auto
    26 Febbraio 2021
  • Auto usate: affare oppure no?
    10 Febbraio 2021
  • Auto a metano: vantaggi e svantaggi
    29 Gennaio 2021
  • Ammortizzatori auto: perché sono così importanti
    21 Gennaio 2021
  • Affidati a Carglass per riparazioni e sostituzioni
    28 Dicembre 2020
  • Incidente stradale: consigli su cosa fare
    11 Dicembre 2020

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy