L’auto a metano è una delle possibili alternative ai carburanti tradizionali. L’alimentazione a metano non va confusa con quella a GPL, anche se entrambe vengono indicate come auto a gas.
Il metano è il gas naturale che usiamo nella maggior parte delle case per scaldarci e cucinare, viene estratto da pozzi naturali senza bisogno di essere raffinato.
Il GPL, invece, è un gas derivato dalla lavorazione del petrolio, una miscela di combustibili, principalmente propano e butano, sottoprodotti del processo di raffinazione del petrolio grezzo.
Come funziona un’auto a metano
Un’auto a metano è una vettura a doppia alimentazione: benzina più gas naturale; una scelta obbligatoria dal momento che il metano ha una resa molto scarsa con il motore freddo e non è in grado di lubrificare adeguatamente la camera di combustione. Dunque, si tratta di una vettura a benzina sulla quale viene installato un kit composto da un serbatoio, un riduttore di pressione e un dosatore-distributore. A sovrintendere l’impianto c’è una centralina elettronica che dialoga con gli altri sistemi.
Un componente fondamentale è il commutatore installato nell’abitacolo e collegato alla centralina che gestisce l’impianto a gas: questo elemento consente di visualizzare la quantità di metano presente nel serbatoio e di commutare l’alimentazione dell’autovettura da benzina a metano e viceversa. Quest’ultima operazione avviene automaticamente, rendendo possibili gli avviamenti a freddo utilizzando la benzina, per poi passare al metano una volta raggiunta la giusta temperatura del motore.
Vantaggi e svantaggi
- Basso costo del carburante: il metano ha un costo di acquisto molto favorevole, viene calcolato in kg e attualmente il prezzo è di circa 0,96 euro/kg.
- Minori emissioni di CO2: la combustione del metano genera il 20% in meno di CO2 rispetto alla benzina; è esente da particolato, da black carbon e piombo.
- Circolazione e parcheggio: l’auto a metano è esente ai blocchi della circolazione che avvengono sempre con più frequenza; inoltre, molte città consentono alle auto a metano di poter transitare nelle zone a traffico limitato e, non è raro poter parcheggiare con forti sconti sulle strisce blu.
- Bollo: a causa delle ridotte emissioni sopra citate, per legge tutti i veicoli a metano beneficiano di uno sconto del 75% sul bollo.
- Riduzione dello spazio disponibile: l’impianto a metano, oltre ad avere un peso elevato, è un ingombro considerevole; in genere, il serbatoio del metano viene posizionato nel portabagagli, portando così ad una riduzione dello spazio disponibile.