Il Direttivo di Cna Padova e Rovigo Autoriparazione ha voluto promuovere con forza una campagna di sensibilizzazione contro gli abusivi del settore auto: cittadini e clienti devono conoscere i reali rischi (per se stessi, per i passeggeri e per gli altri automobilisti) a cui si va incontro circolando con un’auto non idoneamente manutentata o riparata da personale qualificato e competente.
Durante la conferenza stampa, tenutasi lo scorso 12 dicembre in Camera di commercio, Luca Montagnin (presidente Cna Padova) ha sottolineato che: “Da tempo Cna è impegnata nel contrastare l’illegalità in alcuni settori. Abbiamo organizzato convegni sul tema dell’abusivismo, spiegando come ci rimettano tutti, imprenditori, aziende e cittadini. Una concorrenza sleale a discapito della sicurezza della persona ed, non meno importante, dell’ambiente”.
Il settore dell’auto-riparazione, infatti, include meccanici, gommisti e altre figure che usano materiali da smaltire ma che spesso, nell’abusivismo, vengono semplicemente liberati nell’ambiente. “Gas fluorati o oli, gettati senza il corretto smaltimento che inquinano aria e falde acquifere, a differenza del professionista che lo recupera e smaltisce – prosegue Montagnin – Siamo al lavoro con le istituzioni e presenti ai tavoli di sindaci e prefetture per fare informazione, per spiegare l’importanza di rivolgersi a professionisti piuttosto che alimentare realtà illegali”.
Molti cittadini infatti si rivolgono al conoscente, nell’ottica di risparmiare, ma spesso finiscono per girare con auto non sicure o che non passano la revisione.
“Il 20% delle auto che revisioniamo presentano problemi – spiega Massimo Dall’Aglio del direttivo Autoriparazione Cna – Molti si risolvono entro 15 giorni, altri mai ma vengono revisionate ugualmente. Questo significa che esiste un tessuto sociale che trova una valvola di sfogo nell’illegalità, generando così anche un problema di sicurezza su strada”.
Macchine mal manutenute che circolano, con il rischio di un incremento degli incidenti.
“L’obiettivo è ridurre questa percentuale il più possibile, sappiamo che sarà impossibile farla sparire del tutto, ma vogliamo affrontare il fenomeno a livello generazionale – precisa -. Lo facciamo con l’informazione e con il coinvolgimento delle persone che entrano nell’ombra dell’illegalità portandole verso quella della legalità. Illegale viene spesso abbinato a meno costoso, ma il rischio di queste scelte è anche portare alla scomparsa della figura del meccanico professionista, magari sostituito da un dipendente che lavora in casa”.
Queste realtà esistono anche nella nostra provincia, come conferma Matteo Rettore, che conclude sottolineando che chi si rivolge ad un abusivo va in mani sbagliate e mette a repentaglio la sicurezza propria e degli altri!
Nella campagna sarà presente anche un vademecum al cittadino, ossia una serie di consigli per viaggiare in sicurezza e un elenco di verifiche consigliate ad ogni automobilista che si appresta a percorrere un lungo viaggio in auto.
CNA ha lanciato, inoltre, un indirizzo mail: abusivismo@cnarovigo.it, appositamente pensato per la raccolta di segnalazioni che saranno poi opportunamente girate alle autorità competenti.
IL NOSTRO CONSIGLIO E’: RESTA IN BUONE MANI!