Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Il restauro delle auto d’epoca

Il restauro di auto d’epoca non richiede solo passione per questo mondo, ma un alto livello di know-how tecnologico e una manodopera specializzata. I proprietari dei gioiellini d’epoca sono persone spesso ben informate sul loro restauro, che si affidano alle carrozzerie per avere una consulenza professionale.

Le carrozzerie hanno il compito di ridare vita alle vetture storiche, consentendo di guidarle in tutta sicurezza e di essere uno splendore per gli occhi.

 

Il tempo passa e la corrosione è il nemico principale

Un’auto per essere considerata d’epoca deve avere almeno 30 anni. Il problema principale è legato proprio a questo fattore, il passare del tempo può portare al deterioramento dell’auto.

I primi segni di logoramento si notano sulla carrozzeria. La grande differenza tra riparare le auto d’epoca e le auto moderne è la protezione dalla corrosione, perché fino agli anni 80 le carrozzerie dei veicoli erano principalmente costruite in lamiera, un materiale fortemente soggetto all’umidità.
Durante il restauro è fondamentale evitare il contatto tra lo stucco e la lamiera nuda, inserendo uno strato isolante sottile. Se questo non avviene lo stucco si comporta come una spugna asciutta che assorbe l’acqua e la passa al metallo.

 

In cosa consiste il restauro di un’auto d’epoca dal carrozziere

A seconda delle necessità dell’auto, il restauro può essere parziale o totale.

  • Restauro parziale: è un restauro di tipo conservativo, il cui obiettivo è quello di mantenere quanto più possibile le parti originali. Qualora questo non fosse possibile, la carrozzeria provvederà a ricercare pezzi simili agli originali.
  • Restauro totale: è un tipo di restauro che consiste nel ripristinare l’intera carrozzeria e la parte meccanica dell’auto.

Dopo le fasi di restauro, si passa alla verniciatura. Il procedimento preliminare alla verniciatura prevede che vengano rimosse tutte le tracce di vernice preesistenti. A questo punto si deve cercare un colore che si avvicini all’originale, passando dunque alla verniciatura finale.
La riguarnitura e la rifinitura sono i passaggi successivi, che portano infine alla prova su strada dell’auto.

L’autocarrozzeria Formula 2 ci tiene al valore e al prestigio delle auto d’epoca, è per questo che si occupa del loro restauro riportandole ai tempi d’oro.

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

Post navigation

PreviousPrevious post:Cura e manutenzione degli interni in pelleNextNext post:Fari opachi: come rigenerarli
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy