Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Auto di cortesia: come funziona

Può capitare a tutti di dover lasciare la propria auto dal meccanico o dal carrozziere per un periodo di tempo abbastanza lungo. Proprio in questi casi, può essere messa a disposizione del cliente un’auto “di cortesia” o “sostitutiva” per permettergli di continuare a circolare mentre la propria è ferma.

 

Cos’è l’auto di cortesia

L’auto sostitutiva è un veicolo di proprietà della carrozzeria, che viene messo a disposizione dei clienti che attendono la riparazione della propria macchina. Non tutte le attività dispongono di un’auto di cortesia, è un fatto legato alla volontà del carrozziere/meccanico.
Se l’intervento alla propria auto dura più di 6 ore, il proprietario può richiedere un mezzo sostitutivo ma non esiste nessuna normativa che imponga al carrozziere di fornirla e nemmeno indicazioni per quanto riguarda le condizioni da applicare.

 

Come funziona l’auto di cortesia

Nel caso venga fornita l’auto di cortesia, si possono verificare tre situazioni in cui a pagare sarà:

  • Il produttore
  • La compagnia assicurativa
  • Il cliente

Se l’auto da riparare fosse ancora in garanzia, potrebbe essere la casa produttrice stessa a pagare il mezzo qualora ci fosse la necessità di una lunga riparazione. Alcuni costruttori prevedono delle clausole nel caso in cui il veicolo dovesse avere problemi entro i primi anni di utilizzo. L’auto di cortesia dovrà essere comunque fornita dal meccanico o dall’officina che riparerà il veicolo.

Sarà invece la compagnia assicurativa a pagare l’auto sostitutiva nel caso in cui, a seguito di un sinistro stradale, la colpa non sia di chi la richiede. Potrebbe verificarsi la possibilità di rivolgersi ad autofficine convenzionate e autorizzate con la compagnia.

Nella stragrande maggioranza di casi, però, è proprio il cliente stesso a dover pagare l’auto di cortesia che riceve, in base all’utilizzo che ne fa. Il mezzo verrà affittato e pagato sulla base di una tariffa giornaliera.

 

Copertura assicurativa dell’auto di cortesia

I proprietari di auto sostitutive, che siano officine, compagnie assicurative o case produttrici, sono tenute ad assicurare il veicolo prima di essere consegnato al cliente.
Nel caso spiacevole in cui avvenga un sinistro stradale con l’auto di cortesia, basterà procedere normalmente, come se l’auto fosse propria.

 

Post navigation

PreviousPrevious post:Auto grandinata: come ripararla e proteggerlaNextNext post:Cura e manutenzione degli interni in pelle
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy