Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

L’auto elettrica: vantaggi e svantaggi

L’auto elettrica rispetto ad una vettura tradizionale è strutturalmente molto più semplice. Non avendo un motore a combustione interna, infatti, necessita di un minor numero di componenti. Il nome stesso fa dedurre che venga alimentata ad elettricità, non utilizza dunque carburanti come benzina o gasolio. L’elettricità è fornita da un pacco di batterie al litio ricaricabili situate nel veicolo. A differenza delle auto tradizionali e delle ibride, le auto elettriche sono prive del serbatoio per il carburante perché utilizzano esclusivamente l’alimentazione elettrica. La batteria al litio può essere ricaricata di elettricità presso le colonnine di ricarica rapida situate in luoghi pubblici o nei parcheggi aziendali oppure nei wallbox del garage o alla presa di corrente 220 Volts di casa tramite un kit di ricarica domestica. I tempi per il “rifornimento” sono molto più lunghi di un’auto a benzina o gasolio (dalle 3 alle 6 ore).

 

Caratteristiche dell’auto elettrica

  • Amica dell’ambiente: dal punto di vista ambientale l’auto elettrica non emette emissioni inquinanti (zero emissioni) perché non c’è alcuna combustione nel suo processo di funzionamento. Non causa lo smog urbano né emette gas serra. Per queste ragioni le auto elettriche vengono considerate anche auto ecologiche.
    Un’altra caratteristica ambientale positiva delle auto elettriche è la silenziosità del motore elettrico che contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico nelle città.
  • Economica: dal punto di vista del risparmio, l’auto elettrica ha un costo per chilometro inferiore rispetto alle auto tradizionali, poiché l’elettricità costa meno rispetto ai carburanti di origine fossile (diesel, benzina, gas).
  • Performante ma limitata: dal punto di vista delle performance alla guida, le auto elettriche hanno una buona capacità di accelerazione (simili al benzina) ma hanno un’autonomia di viaggio molto più limitata rispetto alle auto a combustione. Generalmente, l’autonomia di un’auto elettrica è compresa tra 100-200 chilometri con un pieno della batteria, a seconda della capacità di carica di quest’ultima e della tecnologia del veicolo. L’autonomia di un’auto elettrica dipende anche dalla temperatura esterna. In caso di temperature molto basse (es -10° l’autonomia scende del 25% rispetto a quella che si ha con 23°).
    L’auto elettrica, dunque, non è consigliata a chi percorre oltre 230 km al giorno senza potersi fermare a ricaricare.

 

A chi è consigliata l’auto elettrica?

Se hai intenzione di passare all’auto elettrica ti consigliamo di valutare bene alcuni punti fondamentali. In particolare considera se:

  • Hai la possibilità di poter ricaricare l’auto in un box o garage condominiale. In questo modo ti ritroverai l’auto carica tutte le mattine per poter affrontare la giornata senza alcun problema.
  • Abiti vicino ad una colonnina di ricarica o nei pressi un centro commerciale come Lidl o Ikea dove in alcuni casi si può caricare gratuitamente.
  • Hai una percorrenza giornaliera che varia tra i 100 e i 300 km (o inferiore).
  • Sei disposto a pianificare soste di mezz’ora quando affronti i lunghi viaggi.

 

Differenza fra auto elettrica e ibrida

Infine, ci soffermiamo sulla differenza tra auto elettrica e auto ibrida che spesso vengono confuse. Le auto ibride usano un doppio motore, uno elettrico e un altro termico a benzina o diesel. Viceversa, le auto elettriche hanno soltanto un motore elettrico e sono prive del serbatoio per il carburante. Pertanto, le auto elettriche pesano meno delle auto ibride ma hanno un’autonomia più limitata.

 

Post navigation

PreviousPrevious post:Uso e manutenzione del freno a manoNextNext post:Cambio manuale VS cambio automatico
LE ULTIME DAL BLOG
  • Affidati a Carglass per riparazioni e sostituzioni
    28 Dicembre 2020
  • Incidente stradale: consigli su cosa fare
    11 Dicembre 2020
  • Arriva il self-service per le auto a metano
    27 Novembre 2020
  • Trattamento antipioggia e sostituzione tergicristalli: ecco perché sono necessari
    12 Novembre 2020
  • Uso e manutenzione del freno a mano
    29 Ottobre 2020
  • L’auto elettrica: vantaggi e svantaggi
    9 Ottobre 2020

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy