Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Guidare con il freddo

guidare con il freddo buone prassi

Con l’arrivo delle temperature fredde varie sono le premure da prendere nei confronti della propria vettura per preservarla al meglio e garantire maggiore sicurezza per chi la conduce e i suoi passeggeri (ne abbiamo parlato qui). Ovviamente, gli stessi automobilisti non devono dimenticare le buone prassi di condotta del veicolo, a maggior ragione durante la stagione rigida.

 

Prima di partire

Le buone prassi cominciano ancor prima della partenza: è buona cosa far scaldare sufficientemente l’auto prima di mettersi su strada. L’utilità? Il veicolo funzionerà meglio e non presenterà scatti durante il moto permettendo di evitare manovre brusche e pericolose o rotture spiacevoli e costose. In generale tutte le componenti della macchina, soprattutto quelle meccaniche, non funzionano al meglio quando sono ancora fredde e poco lubrificate, per cui avviare il motore e restare fermi per qualche minuto serve proprio a permettere ai liquidi di entrare in circolo e lubrificare le componenti.

 

Velocità e distanza di sicurezza

Potrà sembrare un’ovvietà, ma non è sempre così scontata: una buona prassi da mettere in atto consiste nel dimezzare la velocità e raddoppiare la distanza di sicurezza dal veicolo che davanti: con il cattivo tempo e l’asfalto bagnato i tempi di frenata ovviamente cambiano. In caso di asfalto particolarmente bagnato, qualunque siano le temperature, è bene fare attenzione al fenomeno dell’acquaplaning che consiste nel perdere aderenza sull’asfalto e conseguente perdita di controllo del volante, dello sterzo e dei pedali. Oltre al buon senso alla guida, per la presenza di situazioni di questo tipo o di manto stradale ghiacciato va ricordato di sottoporre i freni ad almeno un paio di check-up l’anno. Inoltre, per evitare slittamenti e testacoda è opportuno non effettuare brusche frenate ma prediligere piccoli e brevi intervalli di frenata e in caso di neve rallentare scalando le marce.

Post navigation

PreviousPrevious post:Il fenomeno dell’aquaplaningNextNext post:Vetture e misure preventive contro il freddo
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy