Siamo nel bel mezzo del periodo autunnale e, nonostante il tempo fino a oggi sia stato abbastanza clemente, non mancheranno acquazzoni, nebbia e umidità, specie la mattina. Nel prossimo periodo poi, il parabrezza ghiacciato sarà quasi la normalità durante i giorni più freddi: inutile dire che la prevenzione, anche in questo caso, svolge un ruolo importante per preservare al meglio la vettura, ma soprattutto per la sicurezza durante la guida. Una delle misure più importanti consigliate in questo periodo è il trattamento idro-repellente e anti-ghiaccio per carrozzeria e vetri.
Trattamento a vetri e carrozzeria
Nonostante sia difficilmente visibile, a lungo andare il vetro si usura, in particolar modo quello del parabrezza a seguito dell’azione dei tergicristalli: la sua superficie diventa ruvida e ricca di increspature microscopiche che rendono più difficoltoso il defluire dell’acqua e la rimozione del ghiaccio. Tramite l’applicazione di specifici materiali è possibile ripristinare lo stato originale del vetro, incrementando inoltre la sua resistenza. Il trattamento antighiaccio protegge inoltre la carrozzeria dalle temperature rigide che col tempo possono danneggiarla.
Ulteriori accorgimenti
Un buon trattamento però, non basta per affrontare al meglio l’inverno: sono necessari accorgimenti ulteriori per non farsi trovare mai impreparati ed evitare errori frequenti che spesso vengono commessi per combattere il gelo. Per tutti coloro che non hanno la possibilità di tenere al chiuso l’auto durante la notte, è consigliabile applicare la sera un liquido apposito per prevenire la formazione del ghiaccio. In ogni caso, mai versare acqua calda sul vetro: la differenza di temperatura rischia di mandare in frantumi il vetro!
Ricordiamo infine di rabboccare il liquido antigelo nel radiatore e nel serbatoio del liquido lava vetri.