Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Guidare in ciabatte, si può?

guidare con le ciabatte, si può?

Si può guidare con ai piedi le ciabatte? Si tratta di un dilemma antico, ma sempre attuale in quanto le “correnti di pensiero” sono varie. La risposta alla domanda è semplice: sì, si può guidare con le ciabatte. Diverso è invece l’esito se ci si chiede se tale prassi sia sicura. Ovviamente no. La guida a piedi nudi o con particolari tipi di calzature non saldamente legate ai piedi, come le citate ciabatte, i sandali aperti o anche il modaiolo tacco 12, può effettivamente essere intralciata con il rischio che il piede non aderisca adeguatamente al pedale del freno generando così un pericolo in strada.

 

Cosa dice la legge?

Nel sito della polizia di stato si legge, in un intervento scritto del 2007 ad oggi ancora valido, che “Non esiste più alcun divieto dal 1993 circa l’uso di calzature di tipo aperto (ciabatte, zoccoli, infradito) durante la guida di un veicolo né è vietato guidare a piedi nudi. Il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)”. La polizia stradale può quindi specificare nell’eventuale verbale la fattispecie in cui la guida avvenga con un tipo di calzatura inadeguata generando un’aggravante per il guidatore, poiché è da considerare in questo caso un’inosservanza degli articoli 140 e 141 che indicano di tenere un comportamento alla guida tale “che in ogni caso sia salvaguardata la sicurezza stradale” e che il conducente debba “essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Massima attenzione quindi poiché in caso di sinistro, specie se grave, la fattispecie di utilizzo di calzature inidonee come le ciabatte potrebbe portare a conseguenze penali.

Post navigation

PreviousPrevious post:Auto e optional: comodità e sicurezza al tuo servizioNextNext post:Estetica e praticità: la scelta della carrozzeria dell’auto
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy