Siete appena rientrati dalle ferie? Se sì, probabilmente avrete affrontato un lungo viaggio in auto e domani, guidando verso il lavoro, a qualcuno parrà ancora di scorgere, attraverso il parabrezza, il tenue e fantasmagorico bagliore dei panorami osservati negli ultimi giorni. Altri, invece, assorbiti da mestieri, figli e faccende domestiche scorderanno le vacanze non appena varcata la soglia di casa. Infine ci sarà chi benedirà il rientro perché d’ombrelloni, cruciverba, sabbia, bambini e gabbiani non ne poteva più…
In ogni caso, al di là di stati d’animo e luoghi di villeggiatura, mestieri e situazioni familiari, un elemento indispensabile accomuna molte persone che quest’estate hanno viaggiato: l’automobile.
E se qualche tempo fa abbiamo trattato l’argomento “Qualche consiglio per affrontare in sicurezza i lunghi viaggi in auto”, oggi vorremmo fornirvi un paio di suggerimenti legati alla cura della vostra vettura al ritorno.
Qual è il primo indumento ad usurarsi nel corso di una maratona o una robusta camminata? Le scarpe, ovviamente. E così come senza scarpe non si va da nessuna parte, il medesimo discorso vale per i copertoni della macchina. Ricordate quindi di esaminare il battistrada, anche poiché a causa dell’asfalto arroventato dal calore estivo e/o i fondi stradali dissestati che sovente s’incontrano nei “tragitti vacanzieri”, le gomme tendono a consumarsi e danneggiarsi più facilmente. Se notate dunque tagli, punti lisci, bozzi o affini, rivolgetevi subito a un gommista: viaggiare con le “suole dell’auto” malmesse è assolutamente sconsigliato!
Importante poi è ricordarsi di controllare i livelli olio motore e freni e, quando necessario, compiere un rabbocco.
Veniamo ora alla pulizia: rientrati da una corsa/passeggiata impegnativa, buona norma è farsi una bella doccia. E se l’auto potesse parlare, sicuramente pretenderebbe lo stesso privilegio. La poveretta, difatti, si ritroverà ad esser sporca sia internamente che esternamente: pensate a quante volte siete montati e smontati dal mezzo indossando “ciabatte insabbiate” o, nel caso siate dei montanari, “pedule infangate”. Senza contare le briciole e i residui d’alimenti quali panini, patatine, pizzette… ingurgitate cantando con la radio tra un autogrill e l’altro. Se avete cani e/o (addirittura) bambini, dovrete inoltre tener conto di peli sparsi ovunque, macchie di succo di frutta, ditate sui vetri…e chi più ne ha più ne metta! E ciò solo per quanto riguarda l’abitacolo della vettura. Passando poi alla carrozzeria, vi sono due particolari sostanze naturali che, se non rimosse in tempo e adeguatamente, rischiano di rovinare la vostra amata quattroruote. Per proteggere la macchina dal sole, sono in molti a parcheggiarla sotto l’ombra degli alberi. Stratagemma utile, ma che presenta un fastidiosissimo inconveniente: la resina. Questa, infatti, tende a gocciolare dalle piante (in particolar modo dai pini) depositandosi sulla carrozzeria: l’importante è rimuoverla in fretta perché, alla lunga, rischia di alterarne permanentemente la vernice. I “lupi di mare”, invece, dovranno fare molta attenzione alla salsedine: essa attecchisce alla sottoscocca dell’auto arrugginendo e corrodendo carrozzeria, sospensioni e qualunque elemento di metallo incontri. Rimuovere le incrostazioni di salsedine e resina, però, richiede trattamenti particolari e una buona dose di competenza. Improvvisare, in queste circostanze, fa spesso rima con danneggiare.
Il personale dell’Autocarrozzeria Formula 2 è specializzato nel lavaggio a mano e nell’igienizzazione approfondita d’interni ed esterni di qualsiasi automobile. Si tratti di resina, salsedine o quant’altro, grazie all’esperienza maturata, alle tecniche mirate e ai prodotti di prima scelta, l’autocarrozzeria rodigina garantisce una vettura perfettamente pulita, profumata e in forma smagliante.
Cosa aspetti? Passa dall’Autocarrozzeria Formula 2… la tua auto te ne sarà grata!
Se hai letto questo articolo potrebbero interessarti le sezioni: