Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Perché è importante controllare gli pneumatici

È sempre importante controllare che gli pneumatici non siano lisci o abbiano qualche segno di usura poichè dopo un po’ che vengono utilizzati rischiano di danneggiarsi, oltre ai rischi che possono avvenire in ambito di sicurezza.
Inoltre, specialmente nel periodo estivo, è consigliato controllare gli pneumatici e la loro pressione prima di partire per un viaggio molto lungo per evitare incidenti: un accurato controllo pneumatici è importante per una massima sicurezza sulle strade.

 

Ogni quanto bisogna controllare le gomme?

Non si può determinare il periodo di ogni quanto bisogna controllare le gomme perché dipende moltissimo dallo stile di guida e della cura nel mantenere le gomme in buono stato.
C’è chi guida con attenzione senza eseguire inutili accelerazioni, frenate e sterzate brusche e riesce a portare le gomme ben oltre i 40.000 km.

 

Controllare la pressione delle gomme

La pressione degli pneumatici, invece, va sempre controllata. Avere le gomme ad una pressione diversa da quella corretta può ridurre di molto la tenuta del veicolo.
Ci sono diversi passaggi per misurare la pressione ma gli oggetti che ti servono sono solamente un manometro e un compressore.

  • Per prima cosa bisogna misurare la pressione: devi svitare il tappo della valvola posta sullo pneumatico e inserire il manometro sulla valvola. All’inizio sentirai l’aria fuoriuscire dalla gomma, è normalissimo, quando l’aria smette di uscire vuol dire che il manometro è posizionato correttamente.
  • Successivamente confronta la pressione rilevata con quella presente nel libretto, la lancetta del manometro indicherà la pressione attuale delle gomme.
  • Nel caso la pressione non fosse corretta come quella indicata sul libretto, nessun problema, sgonfia o gonfia con il compressore o premendo sulla valvola per far coincidere la pressione indicata dal manometro con quella indicata nel libretto.

 

Però attenzione!
Tutti questi passaggi vanno eseguiti quando le ruote sono fredde, altrimenti tutte le misurazioni risulteranno sbagliate.

Post navigation

PreviousPrevious post:In arrivo l’asfalto magico per le auto elettricheNextNext post:Come lavare gli interni dell’automobile
LE ULTIME DAL BLOG
  • Decreto benzina: è davvero utile?
    31 Gennaio 2023
  • Come proteggere la tua auto dal gelo
    19 Gennaio 2023
  • Catene da Neve: sì o no?
    21 Dicembre 2022
  • Riparazione auto: campagna di sensibilizzazione contro l’abusivismo
    14 Dicembre 2022
  • Misurazione digitale del colore
    30 Novembre 2022
  • Acquistare auto usate: gli aspetti da considerare
    18 Novembre 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy