Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Cura e manutenzione degli interni in pelle

Gli interni in pelle rendono elegante e lussuosa la nostra auto ma richiedono una manutenzione costante per mantenere la loro bellezza nel tempo.

 

Pulizia ordinaria

È importante sapere che a seconda della tipologia di pelle e del suo colore la frequenza di manutenzione varia: i sedili in pelle scura richiedono una pulizia mensile, mentre la pelle chiara ogni 15 giorni.

La rimozione della polvere deve essere eseguita con materiali delicati come la microfibra.
Per rimuovere le macchie è bene inumidire il panno con acqua demineralizzata e successivamente passare un detergente per il cuoio, che donerà lucentezza ai sedili. Per rimuovere le macchie più ostinate si può utilizzare una spazzola a setole morbide.

 

Idratazione

La pelle è un materiale con una bassa elasticità, necessita pertanto di essere idratata con prodotti particolari (solitamente latte detergente per pelli), in grado di assicurare un’elasticità e morbidezza tale da evitare crepe e danni.
L’idratazione va eseguita con frequenza semestrale e l’applicazione avviene solitamente tramite specifici panni.

 

Alcuni utili consigli:

  • Pulire i sedili in pelle con il riscaldamento acceso (in inverno) o in una giornata particolarmente calda (in estate). La pelle, infatti, è molto sensibile al calore e riuscirà ad assorbire meglio i detergenti.
  • Durante la posa lasciare l’auto al riparo della luce solare perché il prodotto agisca al meglio.
  • Prima di usare un prodotto, provalo su un angolino nascosto per vedere la reazione della pelle.
  • Applica un repellente antimacchia per mantenere la pulizia più a lungo.

Se si notano graffi profondi o buchi nei sedili in pelle è bene non trattare la zona per evitare l’assorbimento di acqua e detergenti e affidarsi ad un professionista che le ripari.

 

Post navigation

PreviousPrevious post:Auto di cortesia: come funzionaNextNext post:Il restauro delle auto d’epoca
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy