Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Uso e manutenzione del freno a mano

Tutti lo conosciamo come freno a mano, tant’è che quando ci parlano di freno di stazionamento -il suo nome ufficiale- ci troviamo a sgranare gli occhi e a pensare a chissà quale componente dell’auto di cui ignoriamo l’esistenza. Si tratta di una componente chiave della vettura con la quale, tra l’altro, si tende a prendere confidenza fin dalle prime lezioni di guida ma non sempre se ne conoscono i suoi molteplici utilizzi.

Il freno a mano è prima di tutto un valido antifurto perché permette di ancorare la vettura al terreno impedendone lo spostamento sia da parte di altri sia da parte della forza di gravità. Ovviamente, e questo è l’aspetto più conosciuto, permette di tenere l’auto in sosta su terreni in pendenza facilitando anche le ripartenze in salita. I guidatori più esperti lo utilizzano anche per mettere in atto manovre di emergenza. Ne consegue che viene utilizzato più di quanto ci si aspetti e data tale versatilità va considerato che anche questa componente deve essere soggetta a regolare manutenzione da svolgere in media ogni 30mila chilometri.

 

La manutenzione del freno a mano

La manutenzione del freno a mano ha lo scopo di verificare lo stato dei tiranti azionati dall’apposita leva e monitorare le condizioni dell’intero impianto frenante e dell’elettronica. Questo ultimo aspetto è fondamentale per essere sempre informati circa l’azionamento o meno del freno a mano: se il freno a mano fosse attivo ma la spia del cruscotto e/o il segnale acustico non lo rilevasse perché guasti, sarebbe molto rischioso per la circolazione della vettura. Ci sono tuttavia dei segnali che possiamo cogliere e che ci rivelano che il freno a mano non sta funzionando correttamente. Meglio recarsi dal proprio meccanico di fiducia se per azionare il freno a meno bisogna tirare troppo in su la leva oppure se non si sentono i “clic” tipici dell’azionamento o ancora quando si ha la sensazione che la macchina non sia più ancorata al terreno, anche su terreni di poca pendenza.

Al di là degli interventi che può effettuare uno specialista del settore, esistono delle buone prassi da seguire anche per il conducente della vettura che usa il freno a mano per preservarne il più a lungo possibile il corretto funzionamento.

  • Inserimento e disinserimento:
    Quando si disinserisce il freno a mano bisogna sollevare leggermente la leva, schiacciare il pulsante e abbassare la leva fino in fondo e solo alla fine rilasciare il pulsante. Svolgere questa operazione secondo un altro ordine dei movimenti, per esempio prima schiacciare il pulsante e poi alzare la leva, può portare a un blocco del freno. Anche rilasciare il pulsante a metà strada può avere delle ripercussioni in quanto la macchina potrebbe far fatica a partire.
    L’attivazione del freno a mano (tirarlo su) deve avvenire senza premere il pulsante, bisogna sentire i “clic” tipici dell’azionamento.

 

  • Parcheggiare e ripartire:
    Secondo il Codice della Strada, l’inserimento del freno a mano in sosta è sempre obbligatorio, anche su percorsi in piano. Su percorsi inclinati è inoltre obbligatorio ingranare la marcia opposta al verso della discesa e sterzare completamente le ruote in direzione opposta al centro della strada.
    La partenza in salita deve avvenire usando il freno a mano e non l’acceleratore. Meglio evitare cattive abitudini, come l’uso dell’acceleratore al posto della frizione, che possono accorciare la vita della vettura.

 

  • Hill Holder:
    Alcune vetture con cambio manuale sono dotate di un sistema elettronico denominato Hill Holder e studiato per facilitare le ripartenze in salita. I sensori di questo strumento quando il veicolo è fermo e rilevano una pendenza ne impediscono la retromarcia bloccando i freni -per poi essere rilasciati solo quando il veicolo si rimette in marcia. È bene avere chiaro che questo dispositivo seppur analogo, non equivale a un freno a mano!

 

Post navigation

PreviousPrevious post:Trattamento antipioggia e sostituzione tergicristalli: ecco perché sono necessariNextNext post:L’auto elettrica: vantaggi e svantaggi
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy