Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Satellitari
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Qualche consiglio per affrontare in sicurezza i lunghi viaggi in auto

L’estate è arrivata! In molti si apprestano ad affrontare lunghe trasferte automobilistiche alla volta delle località di villeggiatura. Anche se la guida è un’attività che siamo abituati ad intraprendere quotidianamente, spesso ci capita di sottovalutarne i rischi connessi. Questo articolo si occuperà di fornire alcuni semplici accorgimenti da adottare al fine di evitare incidenti, multe o guasti al mezzo.

 

I nostri suggerimenti

  • Innanzitutto sarà fondamentale, prima di mettersi in viaggio, far controllare la pressione e lo stato delle gomme. Potrà sembrare un’ovvietà, eppure da un quadro recentemente esposto da Fabio Bertolotti, presidente di Assogomma, è emerso che in Italia un’auto su cinque circola con almeno un’irregolarità legata agli pneumatici: pneumatici lisci, non omologati, danneggiati ecc.

 

  • Altra cosa da verificare è il perfetto funzionamento delle luci (in autostrada devono restare obbligatoriamente accese, ma sarebbe consigliabile fare lo stesso su ogni tipo di strada, indipendentemente da orari e situazioni metereologiche), dei tergicristalli (trovandoci ad affrontare un acquazzone in autostrada, questi strumenti risulteranno di vitale importanza), dei rispettivi livelli olio e acqua (in caso contrario rompere un pistone o bruciare la guarnizione di testa sono giochi da ragazzi… giochi molto costosi) e infine del filtro abitacolo, che permette a chi si trova all’interno dell’automobile di respirare aria filtrata da smog, pollini e fumi nocivi.

 

  • Buona regola poi, prima di mettersi in marcia, è distribuire il peso bagagli in modo ottimale per non rischiare di sbilanciare pericolosamente il mezzo durante curve e frenate. Cattiva abitudine da evitare è quella di occupare con oggetti il piano superiore del portabagagli: in caso di incidenti o bruschi arresti, infatti, tali oggetti si trasformeranno in proiettili vaganti.

 

  • PRIMA di avviare il motore e partire per il viaggio, settare la postazione di guida in modo corretto (inclinazione e distanza del sedile rispetto al volante, poggiatesta, orientamento specchietti ecc.) al fine di non dover provvedere a farlo durante il tragitto col mezzo in movimento: attività di questo genere abbassano di 9 volte il livello d’attenzione.

 

  • Ulteriore elemento che va ad inficiare sui riflessi durante la conduzione di un mezzo, è la digestione: cibi pesanti la rallentano, affaticando l’organismo e provocando i famigerati e perniciosi colpi di sonno. Quindi, prima di partire per una lunga tratta, è importante mangiare leggero.

 

  • Altra norma essenziale, ma troppo spesso presa sottogamba, è quella delle distanze di sicurezza. Eppure, se ogni autista fosse abituato a rispettarla, buonissima parte degli incidenti autostradali potrebbe essere evitata. Il tempo che impiega un guidatore medio per spostare il piede dal pedale dell’acceleratore a quello del freno, è stato calcolato intorno ai 7 decimi di secondo; in un lasso temporale apparentemente così breve, una macchina lanciata alla velocità di 100 chilometri orari percorre quasi 20 metri. E questo ancor prima che il mezzo cominci ad arrestarsi. Sul sito dell’ACI è riportata la tabella contenente i tempi di frenata medi, affiancata alla formula fisica per il loro calcolo, anche se ovviamente durante la guida non possiamo calcolare tali spazi con precisione, è buona norma esserne consapevoli e tenerne conto il più possibile.
    E ricordate: a livello legale, la colpa (a parte in rarissimi casi) è sempre di chi tampona!

 

  • Ma il vero incubo delle lunghe percorrenze, si sa, è il traffico: per contribuire alla sua scorrevolezza ed evitare il pericolo dei sorpassi sulla destra, sarà fondamentale in autostrada (come su qualunque strada a più di una corsia per senso di marcia) occupare sempre la prima corsia libera a destra. Sarebbe bene inoltre pianificare gli orari di partenza e le tappe del viaggio, controllando in anticipo i bollettini del traffico stradale.

 

Buon viaggio!

Post navigation

PreviousPrevious post:“Assistenti” di viaggio elettronici per la tua sicurezzaNextNext post:Come prendersi cura dei cerchi in lega
LE ULTIME DAL BLOG
  • La verniciatura dell’auto
    26 Febbraio 2021
  • Auto usate: affare oppure no?
    10 Febbraio 2021
  • Auto a metano: vantaggi e svantaggi
    29 Gennaio 2021
  • Ammortizzatori auto: perché sono così importanti
    21 Gennaio 2021
  • Affidati a Carglass per riparazioni e sostituzioni
    28 Dicembre 2020
  • Incidente stradale: consigli su cosa fare
    11 Dicembre 2020

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy