Skip to content
info@carrozzeriaformula2.it
FacebookLinkedinGoogle+
Autocarrozzeria Formula 2Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria Formula 2
Autocarrozzeria a Rovigo
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni
  • Carrozzeria
  • Grandine
  • Riparazioni rapide
  • Check up
  • Car Detailing
  • Soccorso stradale
  • Auto sostitutive
  • Verniciatura e finiture
  • Lavaggio interni

Come sanificare e igienizzare l’abitacolo dell’auto dopo il Coronavirus

L’auto è indubbiamente il mezzo di trasporto più utilizzato, ci accompagna nel corso della nostra giornata lavorativa ed anche nel tempo libero. Un’autovettura mantenuta nelle migliori condizioni igieniche rappresenta sempre un piacere sia per il conducente che per i passeggeri ma mai come in questo delicatissimo periodo di emergenza Coronavirus è importante considerare l’opportunità di una corretta sanificazione ed igienizzazione dell’abitacolo dell’auto. A questi trattamenti, prima dell’emergenza sanitaria, non veniva data molta importanza; in realtà però sono azioni necessarie per ridurre la presenza di batteri che si annidano nell’ abitacolo. Il Covid-19, sostengono gli esperti, sopravvive per lungo tempo sulle superfici (dalle 3 ore ai 3 giorni) e di conseguenza anche all’interno delle nostre auto.

 

Come pulire le superfici della nostra auto

Anzitutto è opportuno avere sempre con sé delle salviette disinfettanti ed igienizzanti e di utilizzarle per tutti quei punti che sono spesso a contatto con le nostre mani come il volante, il pomello del cambio, la chiave di avviamento, ma anche i pulsanti della radio, le levette delle frecce o le maniglie.
La maggior parte delle superfici delle nostre auto sono fragili, quindi usate prodotti meno potenti per evitare di danneggiare queste delicate superfici come pelle, plastica o vinile.
Una soluzione con almeno il 70% di alcool può essere efficace contro il Coronavirus.
Quasi tutte le superfici interne di un veicolo possono essere pulite con alcool. Non è consigliabile, invece, utilizzare acqua ossigenata all’interno della nostra auto. Sebbene possa essere molto efficace contro il virus, può danneggiare il rivestimento dell’auto. E’ assolutamente sconsigliato, inoltre, utilizzare detergenti a base di ammoniaca sui touchscreen delle auto, poiché possono danneggiare i loro rivestimenti antiriflesso e anti-impronta digitale.

 

Come sanificare la nostra auto

Per passare ad una pulizia più completa, ovvero ad una vera e propria sanificazione, è opportuno utilizzare prodotti (solitamente spray) che normalmente sono facili da reperire in commercio. Questa operazione ha l’obiettivo di liberare l’ambiente nel quale si soggiorna da impurità e sostanze nocive e vi permetterà di disinfettare l’abitacolo e l’impianto di condizionamento. Per effettuare quest’ultima operazione sarà sufficiente inserire il tubicino dello spray nelle bocchette di aerazione e spruzzare nei tempi indicati dall’azienda produttrice avendo cura di attivare l’impianto di condizionamento prima, ed aerare l’abitacolo per alcuni minuti ad operazione completata.

C’è poi l’ozono, ma la sanificazione attraverso questo gas va effettuata presso centri di assistenza (carrozzerie,officine,autolavaggi) che dispongono dell’attrezzatura adatta. Oltre a inattivare batteri, germi e virus con una accuratezza del 99,98%, l’abitacolo sarà privo di odori. Infatti a parte l’azione sanificante su virus e batteri, che non è visibile a occhio nudo ma verificabile con i classici tamponi e analisi di laboratorio, la sensazione sarà di salire su un’auto con un “aria più fresca” grazie alla maggior presenza di ossigeno, e soprattutto si percepirà l’assenza di odori sgradevoli.

 

Pulizie di routine

E’ molto importante, oltre a seguire le indicazioni precedentemente elencate utilizzare, ad esempio, l’aspirapolvere sulla tappezzeria e sui sedili e lavare i tessuti con i prodotti detergenti appositi facendo particolare attenzione ai tappetini dove spesso si annidano innumerevoli batteri.

Post navigation

PreviousPrevious post:Come prendersi cura dei cerchi in legaNextNext post:Autocarrozzerie: linee guida sanitarie per prevenire il contagio da Covid-19
LE ULTIME DAL BLOG
  • Perché è importante controllare gli pneumatici
    23 Giugno 2022
  • Come lavare gli interni dell’automobile
    27 Maggio 2022
  • Animali abbandonati in Autostrada: come procedere
    15 Aprile 2022
  • Il simulatore di guida ora intergra la realtà virtuale
    24 Marzo 2022
  • Kit di attrezzi per auto ibride ed elettriche
    10 Marzo 2022
  • Auto grandinata: come ripararla e proteggerla
    25 Febbraio 2022

di Mattana Franco

e Fabbio Pierluigi Snc

Via Frà G. Savonarola 9/9
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 474992
Fax +39 0425 934035
info@carrozzeriaformula2.it
carrozzeriaformula2@gmail.com
Cod. Fis. e P. IVA 00758970297

Autocarrozzeria Formula 2 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 00758970297 | Reg.Imprese RO-93037

Credits | Privacy & Cookie Policy